top of page
danza-724.jpg

Chi siamo

ballerini
AD2017-365.jpg

Aristeia Danza (Valore) nasce nel 2011 con lo scopo di insegnare attraverso la danza valori quali il rispetto per sé stessi e per gli altri; la lealtà e la potenza dell’amore, come forme espressive dell’arte, con l’obiettivo finale di creare figure professionali.

Nella nostra scuola ci impegniamo a conciliare lo sviluppo motorio con quello espressivo e comunicativo, cercando di coinvolgere l’intera persona nell’atto simultaneo di muoversi pensare e sentire. Supportiamo lo sviluppo mentale ed emotivo di chi sta costruendo una propria identità.
L’educazione alla danza viene indirizzata principalmente alla formazione della persona, come strumento di scoperta dell’individuo attraverso il metodo diffuso in tutto il mondo della Royal Academy of Dancing, la cui filosofia si basa sulla necessità che ciascuno studente sia in grado di raggiungere degli obiettivi collegati sia allo sviluppo che all’età. Per maggiori informazioni visitare il sito https://www.raditaly.it/
Lo scopo della nostra scuola è quello di fornire al bambino, in forma ludica, gli elementi tecnici, espressivi, ritmici e musicali che possono diventare danza. Il lavoro si intensifica con il crescere dell’età fino ad uno studio quotidiano per permettere agli allievi di sostenere esami, concorsi e audizioni.
Per questo ci avvaliamo di personale qualificato che si aggiorna costantemente, con buona capacità di pianificazione e svolgimento del lavoro al fine di conseguire il miglior risultato.

Con passione e dedizione formuliamo piani individuali e di gruppo volti a creare una danza del corpo, delle emozioni e una crescita delle capacità fisiche e psicologiche degli allievi.

Non abbiate paura di vedere le cose in modo diverso dagli altri…credete in una visione…danzate per Voi…e poi per gli altri!

Le nostre insegnanti

Tutti i nostri insegnanti sono qualificati e hanno una passione per la danza e per insegnare agli altri a ballare. Oltre ad essere altamente specializzati nei loro campi, sono anche persone piene di energia, positive e attente.

Nat&logo.jpeg

CURRICULUM ARTISTICO

Nathalie Chiodino inizia gli studi di danza classica all’età di 7 anni e prosegue tutt’ora con insegnanti qualificati sia nel metodo russo VAGANOVA che nel metodo Inglese RAD. Nel 2004 consegue la Laurea Magistrale in Scienze Naturali.
Nel 2011 fonda Aristeia danza di cui è direttrice. Nel maggio 2012 supera gli esami finali di propedeutica, didattica, musica e anatomia applicata alla danza del Centro Formazione AIDA, in collaborazione con l’Accademia del Teatro alla Scala di Milano, dove approfondisce il metodo VAGANOVA. Nel maggio 2015 supera l'ultimo esame professionale, Advanced 2, della Royal Academy of Dance di Londra. Nel novembre 2015 viene nominata Direttore Artistico dell’Accademia Arte Arzachena. Nel novembre 2017 consegue il Certificate in Ballet Teaching Studies diventando membro iscritto all'albo degli Insegnanti Registrati RAD che permette di presentare allievi agli esami della Royal Academy of Dance. Nel marzo 2018 riceve il certificato di associazione alla Royal Academy of Dance per aver superato con successo tutti gli esami Advanced, assumendo il titolo di ARAD RT (Associate of the Royal Academy of Dance, Registered Teacher). Nel Febbraio 2021 ottiene la certificazione  di PROGRESSING BALLET TECHNIQUE.

CURRICULUM ARTISTICO

Jessica inizia la sua formazione artistica all’età di cinque anni con la danza classica, per poi proseguire con il modern jazz. Sarà però la danza contemporanea a portarla ai più alti livelli di preparazione e a renderla consapevole della sua naturale propensione alla sperimentazione.
Nel 1999 si diploma al corso di perfezionamento Professione M.A.S. di Milano, diretto da Susanna Beltrami. Successivamente frequenta a New York la DNA Dance New Amsterdam, la The Merce Cunningham Studio, la Steps on Broadway.
Tra i Maestri che l’hanno maggiormente influenzata e ispirata vi sono Susanna Beltrami, Tami Stronach, Oliver Steele, Virgilio Sieni, Michele Di Stefano, Cheryl Therrien, German Jauregui,
Nel 2001 è co-fondatrice ed interprete della Compagnia di Teatro Danza e Tetro ragazzi  “Astratti Contatti”. Dal 2003 al 2006, dirige con Giorgia Maretta la rassegna di danza contemporanea di Milano Consenso e Contatto creando i primi network di scambio, artistico, formativo e performativo a livello europeo.
Nel 2006 Giulia Staccioli la invita a lavorare al suo fianco sul progetto Kataklò come assistente alla direzione artistica e coreografa, cominciando così una intensa e durevole collaborazione sino al 2012. Insieme metteranno le fondamenta per “Accademia Kataklo di Giulia Staccioli” di cui sarà responsabile, formatore e stretto collaboratore. Il suo orientamento stilistico, la ha spinta a portare i performers verso una ricerca sempre più astratta, liberandoli così da qualsiasi convenzione.
Nel 2014 è il Direttore Artistico di “Sanpantaleo Danza la Memoria” Festival Internazionale di Danza.
Nel 2016 incontra OdakaYoga® certificandosi 200RTY e nel 2017 si certifica 500RTY continuando la formazione ad oggi.
Dal 2018 tiene laboratori di “Mobility Flow Floor” una sua ricerca che racchiude la sintesi delle sue esperienze formative, performative e di vita. Nello stesso anno inizia l'insegnamento del Pilates tecnica appresa durante gli anni di accademia e ripresa attraverso la formazione Balanced Body®.

bottom of page